Nota stampa
23 giugno 2025
L’articolo pubblicato lunedì 16 giugno dal Corriere della Sera, “L’auto elettrica e le altre. Il vero impatto in CO2”, racconta solo una parte della storia.
In questa lettera aperta inviata Milena Gabanelli e Rita Querzè, il presidente Murano sottolinea la necessità di uscire dalla logica “elettrico contro endotermico”, approcciando il processo di decarbonizzazione dei trasporti in un’ottica di pluralità di azioni e tecnologie, rispettando appunto l’obiettivo della decarbonizzazione e non della pura e semplice elettrificazione.
Una lettera pubblicata sabato 21 giugno sul sito di Data Room, accompagnata da una replica delle autrici che si presta anch’essa ad alcune considerazioni.
In primo luogo, i dati sulle emissioni tratti dallo studio di Autostrade per l’Italia citato, indicati nella replica di Data Room come una rielaborazione su basi diverse, di una indagine LCA condotta da Ricardo Group nel 2020, si riferiscono in realtà al ciclo Wheel to Wheel (WTW) e sono frutto di una elaborazione Autostrade per l’Italia su dati “JEC Well-To-Wheels report v5” del Joint Research Center della Commissione UE che non è certo di parte. Quanto alla scarsità di biofuels per la domanda futura, è sempre la stessa Commissione UE in un suo recente studio a sottolineare che la potenzialità europea di biofuels è almeno 3 volte le stime di consumo al 2050.
In chiusura di replica, il presidente Murano ritiene auspicabile un confronto di punti di vista diversi su tali temi, ancorché basati su dati e studi autorevoli proprio per “raccontare ai cittadini le cose come stanno”.
Leggi la lettera aperta completa UNEM- Lettera aperta Corriere della Sera (17.6.25)