UNA RETE CARBURANTI DIVERSA È POSSIBILE? ROMA ESEMPIO DA CUI PARTIRE
comunicato stampa
13 ottobre 2025
Si è tenuto oggi a Roma, presso la Casa delle tecnologie emergenti, il convegno “Per una rete carburanti decarbonizzata. Opportunità e sfide per un piano carburanti moderno, efficiente e inclusivo” promosso da UNEM (Unione Energie per la Mobilità) con il sostegno di Roma Capitale e il supporto tecnico-specialistico del GSE.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di riflessione e confronto volto a favorire un dialogo costruttivo tra Istituzioni, operatori economici e società civile, affinché la rete carburanti risponda ad una domanda di mobilità in evoluzione, diventando sempre più un volano di sostenibilità, innovazione e inclusione, e accompagni la diffusione di carburanti alternativi, nuove tecnologie e servizi integrativi a favore di una mobilità sempre più sostenibile e inclusiva.
Dopo i saluti istituzionali di Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive, Pari Opportunità e Attrazione Investimenti, e di Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, è stato presentato lo studio “Una rete carburanti diversa è possibile?”, curato da UNEM, che nasce dalla considerazione che la rete di distribuzione carburanti anche allo stato attuale ed in prospettiva, con previsione di volumi carburanti in riduzione, appare ridondante e inefficiente. Diventa dunque necessaria una rete moderna, razionalizzata, volta ad offrire un servizio sempre più efficiente e decarbonizzato attraverso la diffusione di una molteplicità di prodotti a zero o basse emissioni, come i biocarburanti, gli e-fuels, l’idrogeno e la ricarica elettrica. Una rete che potrà offrire anche servizi di mobilità condivisa e di sharing per agire come punto di riferimento per la mobilità e i servizi energetici.
Lo studio, oltre ad analizzare la situazione nazionale caratterizzata ancora da un numero eccessivo di punti vendita e bassi erogati, dedica un focus alla situazione nel Comune di Roma, concentrando l’attenzione su un’area rappresentativa pari a 144 kmq all’interno del GRA ove insistono 432 impianti.
Dall’analisi emerge che solo il 30% degli impianti nell’area campione è dotato di spazi con servizi aggiuntivi e dunque con possibilità di sviluppo, mentre il restante 70% sono impianti con spazi limitati che pregiudicano lo sviluppo di attività integrative.
È stato poi effettuato un confronto con l’area del Comune di Milano che benché presenti una superficie leggermente superiore (181 kmq) rispetto all’area campione presa per Roma, sono presenti circa la metà degli impianti ma con circa due terzi dotata di spazi idonei e altri servizi. Differenze che, rispetto a Roma, derivano dal processo di razionalizzazione che Milano ha portato avanti negli ultimi anni che ha consentito un miglioramento e potenziamento del servizio offerto dagli impianti rimasti attivi.
A seguire gli interventi del GSE, che ha presentato le plurime iniziative assunte a supporto degli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto previsti dal PNIEC in quanto soggetto attuatore, di Enilive-Enjoy e di Motus-E che hanno illustrato esperienze e strategie per la modernizzazione delle stazioni di servizio, l’introduzione di servizi integrativi, di sharing mobility e di energie alternative.
Presenti Archigia, Urbis Omnia e FAIP Onlus che hanno portato la loro testimonianza sulla modernizzazione e sul ruolo della rete carburanti come strumento di inclusione sociale e urbana, anche attraverso iniziative come Self per tutti lanciato nel 2019 proprio da UNEM per superare le barriere nel rifornimento degli automobilisti con disabilità.
Commentando l’evento, Gianni Murano, presidente UNEM, ha sottolineato come “le Istituzioni competenti, insieme agli operatori del settore, abbiano un ruolo centrale nel promuovere il necessario processo di ammodernamento e ristrutturazione, per garantire servizi all’utenza efficienti e innovativi e, al contempo, rendere la rete più sostenibile sotto il profilo ambientale e della sicurezza. La rete carburanti di Roma è un esempio da cui si può partire, vista la sua complessità e quindi le difficoltà che incontra nel modernizzarsi. Serve un nuovo Piano Carburanti del Comune di Roma che, in armonia con i regolamenti esistenti, promuova una razionalizzazione e trasformazione della rete di distribuzione dei servizi per la mobilità”.
Secondo Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive, Pari Opportunità e Attrazione Investimenti Roma Capitale “il percorso verso la transizione energetica e la neutralità climatica richiede una visione condivisa, capace di tenere insieme innovazione tecnologica, sviluppo economico e coesione sociale. Il confronto promosso questa mattina da UNEM e GSE rappresenta un contributo prezioso al dibattito nazionale e locale sulle strategie da adottare per costruire un modello urbano più efficiente e sostenibile. Come Roma Capitale – ha proseguito – stiamo lavorando per integrare le politiche di rigenerazione urbana in una prospettiva unica, orientata alla qualità della vita e alla competitività del territorio. Crediamo in una transizione che non lasci indietro nessuno e nessuna, che sostenga e accompagni le imprese nel cambiamento e che renda la sostenibilità una leva di sviluppo e di innovazione per la città. Roma vuole essere un laboratorio di collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini – ha concluso – dove la transizione energetica diventa un’occasione per ripensare i servizi, i luoghi e le relazioni che rendono la città più moderna e giusta”.
“Gli argomenti del convegno sono stati di grande interesse anche per la mobilità di una città complessa come Roma. I distributori di carburante fanno parte del tessuto urbano della città e dunque lavorare in sinergia con le società che gestiscono gli impianti è sicuramente un valore aggiunto – ha affermato Eugenio Patané, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale. Pensando ad un progetto di ristrutturazione degli impianti di carburante – ha proseguito – credo sia importante puntare sull’ampliamento dell’offerta di rifornimento, implementando le colonnine di ricarica elettrica e iniziando a ragionare su pompe di rifornimento per mezzi pesanti, autobus e autovetture a idrogeno”.
DOWLOAD 13.10.2025. CS Convegno UNEM-Comune di Roma-GSE (002); La rete carburanti nel Comune di Roma_13.10.25 (rev MD)
DOWLOAD Spagnoli GSE – 13ottobre2025
DOWLOAD Punzo GSE 13.10
DOWLOAD 2025_ARCHIGIA_ricerca e sviluppo_13.10.25
DOWLOAD Magrini Urbis Omnia