Nota stampa
Roma 14 maggio 2024
Oggi, il Direttore Generale di UNEM, Marina Barbanti è stata audita dalla XIV Commissione della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame della “Proposta di regolamento in materia di emissioni di CO2 delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni dal 2025 al 2027”.
Nell’occasione, sono stati indicati i punti strategici per la revisione della normativa UE:
- Anticipare al primo semestre 2025 la revisione dei Regolamenti in vigore per car e van (prevista nel 2026) e per i veicoli merci medi e pesanti (fine 2025 e 2027), sulla base delle evidenze già disponibili.
- Modificare la normativa UE per valutare gli impatti emissivi totali, secondo una logica LCA (o almeno Well-to-Wheel) e non solo Tank-to- Wheel.
- Introdurre un fattore di correzione del carbonio (CCF o ‘Carbon Correction Factor’) per i veicoli passeggeri e merci che permetta di contabilizzare i risparmi emissivi dei veicoli che utilizzano carburanti low/neutral carbon ai fini del raggiungimento dei target europei di contenimento della CO2 in capo ai costruttori.
- Promuovere tutte le trazioni – compresi i motori endotermici di nuova generazione alimentati con biocarburanti o e-fules, unitamente a elettrico, idrogeno – anche dopo il 2035 – riconoscendo quali “veicoli a zero emissioni” tutti i mezzi alimentati esclusivamente con carburanti carbon neutral (inclusi i biocarburanti).
- Sostenere gli investimenti nelle tecnologie carbon neutral.
- Valutare le ricadute economiche e sociali sulle imprese, i cittadini e sui territori dell’attuale quadro regolatorio e considerare le modalità e tempistiche di adattamento del sistema industriale.
Scarica le slide presentate UNEM_audizione_Regolamento CO2_XIV Camera 14 maggio 2025 (v2)