23 ottobre 2025
Legge di bilancio 2026: in cinque anni 2 miliardi di euro dal riallineamento delle accise di benzina e gasolio
UNEM: “fondamentale utilizzare le maggiori entrate per sostenere la diffusione dei carburanti rinnovabili”
Un totale di circa 2 miliardi di euro nel periodo 2026-2030 è il maggior gettito fiscale derivante dalla revisione delle aliquote ordinarie dell’accisa su benzina e gasolio prevista dall’art. 30 della Legge di Bilancio 2026, appena trasmessa al Parlamento e frutto del riallineamento dell’aliquote chiesto da Bruxelles nell’ambito della riduzione dei SAD (sussidi ambientalmente dannosi).
In base alla norma proposta, l’aliquota di accisa sulla benzina sarà infatti ridotta di 4,05 centesimi euro/litro, mentre quella sul gasolio sarà aumentata dello stesso importo per risultare allineate a 67,29 centesimi euro/litro dal 1° gennaio 2026.
“In un contesto in cui le nuove regole europee, tra cui l’ETS2 e la RED III, comporteranno un aumento dei costi lungo tutta la filiera – è stato il commento di Gianni Murano, presidente UNEM – riteniamo fondamentale utilizzare queste maggiori entrate per sostenere la diffusione dei carburanti rinnovabili con interventi sulla fiscalità che valorizzino la bassa o nulla impronta carbonica dei biocarburanti, nonché per stimolare gli investimenti necessari a sostenerne l’incremento previsto per i prossimi anni”.
23.10.25. CS.Legge Bilancio 2026 – Il maggior gettito accise sostenga i biofuels