Webinar Unem-Siteb “Mobilità e PNRR: il contributo del bitume per le strade e la decarbonizzazione” 8 Aprile 2021 DOWNLOAD 13.4.21_Webinar bitumi_programma (def)-2
WEBINAR “Mobilità e PNRR: il contributo del bitume per le strade e la decarbonizzazione”
Roma,13 aprile 2021 (ore 10,30 – 12,30) – piattaforma Zoom
In Italia ci sono circa 600.000 km di rete stradale totalmente asfaltata, di cui 6.800 km di autostrade, che ogni giorno sono percorsi da milioni di veicoli e che dunque richiedono una continua manutenzione per garantire adeguati standard di funzionalità e sicurezza.
Una strada per ...
Comunicato su contributo unem consultazione UE su direttive IED e EPRTR 23 Marzo 2021 DOWNLOAD 23.3.2021_comunicato_consultazione IED-EPRTR
Roma, 23 marzo 2021
DIRETTIVE IED/E-PRTR: NECESSARIA OMOGENEITÀ DI ATTUAZIONE IN EUROPA
Unem ha partecipato alla consultazione pubblica, lanciata lo scorso dicembre dalla Commissione europea e chiusa oggi, sulla Direttiva sulle Emissioni Industriali (IED) e sul Registro Integrato di Emissioni e Trasferimenti di Inquinanti (E-PRTR) che vanno a regolare le emissioni inquinanti degli impianti industriali e quelle più significative in aria, acqua e suolo, nonché il trasferimento di rifiuti. ...
Comunicato consumi petroliferi febbraio 2021 (prossimo comunicato il 20 aprile 2021) 18 Marzo 2021 DOWNLOAD 2021.03.18 Comunicato consumi petroliferi febbraio 2021
Roma, 18 marzo 2021
L’ANDAMENTO DEI CONSUMI PETROLIFERI NEL PRIMO BIMESTRE 2021
FEBBRAIO 2021
I consumi petroliferi di febbraio, pari a circa 3,8 milioni di tonnellate, sono risultati in calo del 17,3% (800.000 tonnellate in meno) rispetto allo stesso mese del 2020, sostanzialmente in linea con le nostre stime. Si ricorda che febbraio 2020, con un giorno in più in quanto anno bisestile, è stato un mese ...
Con Innovhub studio di fattibilità per la produzione di e-fuels in Italia 15 Marzo 2021 DOWNLOAD 2021.03.15 Comunicato studio InnovHub-unem su efuels
Roma, 15 marzo 2021
Con Innovhub studio di fattibilità per la produzione di e-fuels in Italia
Al fine di valutare le potenzialità tecniche, economiche e di sviluppo degli e-fuels nel panorama energetico nazionale, unem ha avviato con Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria – uno studio di fattibilità per la loro produzione anche in Italia, in linea con quanto sta avvenendo negli altri principali Paesi europei. ...
Comunicato consumi petroliferi gennaio 2021 (prossimo comunicato il 18 marzo 2021) 18 Febbraio 2021 DOWNLOAD
Roma, 18 febbraio 2021 2021.02.18 Comunicato consumi petroliferi gennaio 2021
L’ANDAMENTO DEI CONSUMI PETROLIFERI A GENNAIO 2021
GENNAIO 2021
I consumi petroliferi di gennaio, pari a circa 3,7 milioni di tonnellate, sono risultati in calo del 22,6% (circa 1,1 milioni di tonnellate in meno) rispetto allo stesso mese del 2020, una contrazione più ampia di quanto stimato inizialmente. Si tratta del dato peggiore dal termine del primo lockdown completo dello scorso anno, sia ...
ZERO POLLUTION AMBITION: SERVONO POLITICHE CHIARE E STABILI 11 Febbraio 2021 DOWNLOAD 2021.02.11 Comunicato su consultazione Ue Zero Pollution
Roma, 11 febbraio 2021
ZERO POLLUTION AMBITION: SERVONO POLITICHE CHIARE E STABILI
Unione Energie per la Mobilità – unem ha partecipato alla consultazione pubblica lanciata lo scorso novembre dalla Commissione europea, che si è chiusa ieri, relativamente al Piano d’Azione Zero Pollution Ambition, cioè l’ambizione di inquinamento zero per aria, acqua e suolo.
Unem ha anzitutto ribadito il proprio impegno per contenere quanto più possibile i ...
REVISIONE “RED II”: NESSUN PREGIUDIZIO E CRITERI DI SOSTENIBILITÀ CERTI E RIGOROSI 10 Febbraio 2021 DOWNLOAD 2021.02.10 Comunicato su consultazione UE_RED II
Roma, 10 febbraio 2021
REVISIONE “RED II”: NESSUN PREGIUDIZIO E CRITERI DI SOSTENIBILITÀ CERTI E RIGOROSI
Si è chiusa ieri la consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea sulla revisione della Direttiva 2018/2001/EU sulle energie rinnovabili nei trasporti (RED II).
Unem ha inviato il proprio contributo nel quale ha evidenziato come per traguardare gli obiettivi europei sulle energie rinnovabili nei trasporti, la revisione della “Direttiva RED II” debba ...
EMISSIONI CO2 AUTOVETTURE E FURGONI: “CICLO DI VITA” E “CARBON TRADING” 9 Febbraio 2021 DOWNLOAD 2021.02.09 Comunicato Consultazione Ue emissioni auto_camion
Roma, 9 febbraio 2021
EMISSIONI CO2 AUTOVETTURE E FURGONI: “CICLO DI VITA” E “CARBON TRADING”
La decarbonizzazione del trasporto stradale leggero e pesante è un obiettivo molto sfidante che va conseguito con il concorso di tutte le tecnologie disponibili, senza escludere a priori alcuna tecnologia. In questo ambito, i combustibili liquidi a basse emissioni di carbonio (LCLF) potranno giocare un ruolo fondamentale per il raggiungimento ...
REVISIONE SCHEMA ETS: EVITARE DELOCALIZZAZIONI SENZA VANTAGGI AMBIENTALI 5 Febbraio 2021 DOWNLOAD 2021.02.05 Comunicato_Consultazione UE_ETS
Roma, 5 febbraio 2021
REVISIONE SCHEMA ETS: EVITARE DELOCALIZZAZIONI SENZA VANTAGGI AMBIENTALI
Si è chiusa ieri la consultazione pubblica dalla Commissione europea per la modifica del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE – Direttiva 2003/87/CE (ETS), lanciata nel novembre scorso.
Nel contributo inviato a Bruxelles, unem ha anzitutto ricordato come qualsiasi revisione del sistema ETS, mirante a rafforzare l’abbattimento dei GHG nel settore industriale o ad estenderne la ...